Audizioni Corsi di Formazione Professionale
AUDIZIONI PUBBLICHE
16 Marzo 2025 Scuola di Danza Space 16 Dance Accademy, Cosenza
23 Marzo 2025 Teatro Storchi, Modena | Danza in Modena
26 e 27 Aprile 2025 Scuola di Danza In punta di piedi, Andria
4 Maggio 2025 Sede Ateneo della Danza, Siena | Spring Stage 2025
10 Luglio 2025 Sede Ateneo della Danza, Siena | Intensive Summer School 2025
AUDIZIONI PUBBLICHE
16 Marzo 2025 Scuola di Danza Space 16 Dance Accademy, Cosenza
23 Marzo 2025 Teatro Storchi, Modena | Danza in Modena
26 e 27 Aprile 2025 Scuola di Danza In punta di piedi, Andria
4 Maggio 2025 Sede Ateneo della Danza, Siena | Spring Stage 2025
10 Luglio 2025 Sede Ateneo della Danza, Siena | Intensive Summer School 2025
Informazioni riguardanti la candidatura e le procedure di audizione
L’accesso al Corso di Formazione Professionale avviene tramite audizione.
È possibile prendere parte alle audizioni sia in forma privata che partecipare alle audizioni pubbliche, fissate in concomitanza dei nostri stage in sede o durante workshop e lezioni tenute presso altre scuole (vedi date sopra indicate).
I candidati vincitori di accesso e/o borse di studio ricevute come premi ad eventi dovranno effettuare una seconda selezione chiamata “livello di inserimento”, occasione nel quale la commissione deciderà qual è il corso più idoneo da frequentare, in base all’età e al livello tecnico dell’allievo.
La Commissione Esaminatrice è composta dalla Direzione Artistica e da parte del corpo docenti del Corso di Formazione Professionale dell’Ateneo della Danza. La Commissione valuterà la predisposizione fisica, il livello tecnico e l’artisticità. Durante il colloquio, per i candidati selezionati, la Direzione Artistica si concentrerà principalmente sui punti di forza del candidato e su eventuali lacune, oltre ad illustrare il contratto al candidato e ai genitori o tutori.
L’esito dell’audizione finale verrà comunicato al termine della stessa.
Per qualsiasi domanda o informazione sulla presentazione delle candidature, rivolgersi a info@ateneodelladanza.it o contattare +39 0577 222774
Procedura per video audizione
Per quanto riguarda l’accesso al Corso di Formazione Professionale, è possibile effettuare una pre-selezione video e, una volta accettati, concludere la procedura in presenza. In alcune rare eccezioni dovute alla distanza (per coloro che risiedono fuori dall’Italia) sarà possibile concludere l’intera pratica tramite video, compreso il colloquio. Se non si è vincitori di borsa di studio, anche per partecipare all’Intensive Summer School è necessario effettuare la selezione tramite video.
Il deadline per inviare la propria candidatura, tramite apposito modulo, sia per partecipare all’Intensive Summer School che per l’accesso al Corso di Formazione Professionale è il 15 giugno 2025.
Ricordiamo che solo i candidati che avranno presentato la candidatura completa, come indicato dai parametri seguenti, verranno presi in considerazione per la selezione.
PASSAGGI:
- Per candidarsi alle pre-selezioni è necessaria la compilazione online del modulo di selezione al termine della pagina dedicata alle istruzioni per le video audizioni.
- Seguendo le istruzioni video, visionabile cliccando il pulsante al termine di questa pagina, creare il video, ponendo attenzione che sia presente quanto richiesto per età e livello.
- Inviare il video, in formato link o allegato (utilizzando il box drag & drop presente nel modulo) corredato da CV, documento di riconoscimento e tre foto a figura intera in abbigliamento da danza, come richiesto nelle istruzioni video. L’oggetto del modulo dovrà essere Nome Cognome // Pre-selezione video A.A. 2025/2026.
I risultati delle pre-selezioni verranno inviati tramite email entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della candidatura
N.B. Per tutti coloro che non potranno inviare il video entro i termini di scadenza indicati, la Direzione si riserva di accettare o meno il candidato in base ai posti disponibili.
Informazioni riguardanti la candidatura e le procedure di audizione
L’accesso al Corso di Formazione Professionale avviene tramite audizione.
È possibile prendere parte alle audizioni sia in forma privata che partecipare alle audizioni pubbliche, fissate in concomitanza dei nostri stage in sede o durante workshop e lezioni tenute presso altre scuole (vedi date sopra indicate).
I candidati vincitori di accesso e/o borse di studio ricevute come premi ad eventi dovranno effettuare una seconda selezione chiamata “livello di inserimento”, occasione nel quale la commissione deciderà qual è il corso più idoneo da frequentare, in base all’età e al livello tecnico dell’allievo.
La Commissione Esaminatrice è composta dalla Direzione Artistica e da parte del corpo docenti del Corso di Formazione Professionale dell’Ateneo della Danza. La Commissione valuterà la predisposizione fisica, il livello tecnico e l’artisticità. Durante il colloquio, per i candidati selezionati, la Direzione Artistica si concentrerà principalmente sui punti di forza del candidato e su eventuali lacune, oltre ad illustrare il contratto al candidato e ai genitori o tutori.
L’esito dell’audizione finale verrà comunicato al termine della stessa.
Per qualsiasi domanda o informazione sulla presentazione delle candidature, rivolgersi a info@ateneodelladanza.it o contattare +39 0577 222774

Video audizione
Per quanto riguarda l’accesso al Corso di Formazione Professionale, è possibile effettuare una pre-selezione video e, una volta accettati, concludere la procedura in presenza.
In alcune rare eccezioni dovute alla distanza (per coloro che risiedono fuori dall’Italia) sarà possibile concludere l’intera pratica tramite video, compreso il colloquio.
Se non si è vincitori di borsa di studio, anche per partecipare all’Intensive Summer School è necessario effettuare la selezione tramite video.
Il deadline per inviare la propria candidatura, tramite apposito modulo, sia per partecipare all’Intensive Summer School che per l’accesso al Corso di Formazione Professionale è il 15 giugno 2025.
Ricordiamo che solo i candidati che avranno presentato la candidatura completa, come indicato dai parametri seguenti, verranno presi in considerazione per la selezione.
PASSAGGI:
- Per candidarsi alle pre-selezioni è necessaria la compilazione online del modulo di selezione al termine della pagina dedicata alle istruzioni per le video audizioni.
- Seguendo le istruzioni video, visionabile cliccando il pulsante al termine di questa pagina, creare il video, ponendo attenzione che sia presente quanto richiesto per età e livello.
- Inviare il video, in formato link o allegato (utilizzando il box drag & drop presente nel modulo) corredato da CV, documento di riconoscimento e tre foto a figura intera in abbigliamento da danza, come richiesto nelle istruzioni video. L’oggetto del modulo dovrà essere Nome Cognome // Pre-selezione video A.A. 2025/2026.
I risultati delle pre-selezioni verranno inviati tramite email entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della candidatura
N.B. Per tutti coloro che non potranno inviare il video entro i termini di scadenza indicati, la Direzione si riserva di accettare o meno il candidato in base ai posti disponibili.
Suggerimenti
Chiediamo gentilmente che al momento dell’invio della candidatura, la stessa sia provvista di tutto il necessario per essere valutata.
Non verranno accettate candidature senza documenti o materiale come espressamente richiesto dalle linee guida.
Suggerimenti
Chiediamo gentilmente che al momento dell’invio della candidatura, la stessa sia provvista di tutto il necessario per essere valutata.
Non verranno accettate candidature senza documenti o materiale come espressamente richiesto dalle linee guida.



Informazioni aggiuntive
Entro la fine dell’anno accademico precedente, sarà necessario concludere la pratica di audizione. È possibile fare richiesta di audizione privata qualora non sia possibile presentarsi nelle date di audizione pubbliche.
L’Ateneo della Danza ammette solo un numero limitato di studenti per classe. I candidati che superano l’audizione finale sono idonei per l’accesso ai Corsi di Formazione Professionale. Al termine della selezione finale, nel caso ci siano più candidati idonei che posti disponibili nelle classi, la Commissione potrà indire una nuova selezione definitiva. I candidati che supereranno quest’ultima selezione, verranno inseriti nelle classi e riceveranno il contratto di Formazione. I candidati idonei che non potranno essere accettati immediatamente, verranno inseriti in una lista d’attesa. Nel caso in cui un candidato non dia risposta in merito all’accettazione o meno del contratto, nelle tempistiche indicate sullo stesso, l’Ateneo della Danza si riserva il diritto di offrire il contratto al primo studente della lista d’attesa.

Informazioni aggiuntive
Entro la fine dell’anno accademico sarà necessario concludere la pratica di audizione. È possibile fare richiesta di audizione privata qualora non sia possibile presentarsi nelle date di audizione pubbliche.

L’Ateneo della Danza ammette solo un numero limitato di studenti per classe. I candidati che superano l’audizione finale sono idonei per l’accesso ai Corsi di Formazione Professionale. Al termine della selezione finale, nel caso ci siano più candidati idonei che posti disponibili nelle classi, la Commissione potrà indire una nuova selezione definitiva.
I candidati che supereranno quest’ultima selezione, verranno inseriti nelle classi e riceveranno il contratto di Formazione. I candidati idonei che non potranno essere accettati immediatamente, verranno inseriti in una lista d’attesa. Nel caso in cui un candidato non dia risposta in merito all’accettazione o meno del contratto, nelle tempistiche indicate sullo stesso, l’Ateneo della Danza si riserva il diritto di offrire il contratto al primo studente della lista d’attesa.

Criteri di Selezione
La Commissione Esaminatrice, composta dalla Direzione Artistica e da parte del Corpo Docenti del Corso di Formazione Professionale dell’Ateneo della Danza, giudicherà l’idoneità dei candidati secondo i seguenti criteri:
- Idoneità fisica
- Potenziale per crescita tecnica
- Dimostrare capacità di coordinazione, musicalità e utilizzo dello spazio
- Livello tecnico attuale
- Dimostrazione di possedere artisticità e talento
- Capacità di applicare le correzioni
L’ammissione è possibile per allievi, di ambo i sessi, dai 10 anni (iscrizione in prima media a settembre 2025) ai 25 anni.
Il livello di inserimento nelle classi è ad insindacabile giudizio della Commissione Esaminatrice, a prescindere dall’età anagrafica del candidato.
Requisiti per l'iscrizione
I requisiti che seguono si applicano solo ai candidati che superano l’audizione finale e che accettano la contrattualità illustrata durante il colloquio con la Direzione Artistica.
- Conclusione del ciclo elementare. Al termine del percorso, l’allievo deve aver ottenuto, o ottenere durante l’ultimo anno, il diploma di maturità*
- Giudizio positivo per l’ammissione
- Possibilità di pagare la retta scolastica completa per l’anno accademico in corso**
- Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana di livello A2***
*gli studenti stranieri possono presentare diploma che sia equipollente a quello italiano.
**è possibile richiedere, previo colloquio con la Direzione Amministrativa, una diversa rateizzazione rispetto a quella presente nel contratto.
***gli studenti stranieri, che non possiedono il livello richiesto di lingua italiana, dovranno iscriversi ad un corso che rilasci certificazione dell’apprendimento della lingua di livello A2, autonomamente o tramite l’Ateneo della Danza, che si appoggia all’Università per Stranieri di Siena. Il Corso di Lingua ha un costo extra e non rientra nella retta annuale.
Criteri di Selezione
La Commissione Esaminatrice, composta dalla Direzione Artistica e da parte del Corpo Docenti del Corso di Formazione Professionale dell’Ateneo della Danza, giudicherà l’idoneità dei candidati secondo i seguenti criteri:
- Idoneità fisica
- Potenziale per crescita tecnica
- Dimostrare capacità di coordinazione, musicalità e utilizzo dello spazio
- Livello tecnico attuale
- Dimostrazione di possedere artisticità e talento
- Capacità di applicare le correzioni
L’ammissione è possibile per allievi, di ambo i sessi, dai 10 anni (iscrizione in prima media a settembre 2025) ai 25 anni.
Il livello di inserimento nelle classi è ad insindacabile giudizio della Commissione Esaminatrice, a prescindere dall’età anagrafica del candidato.
Requisiti per l'iscrizione
I requisiti che seguono si applicano solo ai candidati che superano l’audizione finale e che accettano la contrattualità illustrata durante il colloquio con la Direzione Artistica.
- Conclusione del ciclo elementare. Al termine del percorso, l’allievo deve aver ottenuto, o ottenere durante l’ultimo anno, il diploma di maturità*
- Giudizio positivo per l’ammissione
- Possibilità di pagare la retta scolastica completa per l’anno accademico in corso**
- Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana di livello A2***
*gli studenti stranieri possono presentare diploma che sia equipollente a quello italiano.
**è possibile richiedere, previo colloquio con la Direzione Amministrativa, una diversa rateizzazione rispetto a quella presente nel contratto.
***gli studenti stranieri, che non possiedono il livello richiesto di lingua italiana, dovranno iscriversi ad un corso che rilasci certificazione dell’apprendimento della lingua di livello A2, autonomamente o tramite l’Ateneo della Danza, che si appoggia all’Università per Stranieri di Siena. Il Corso di Lingua ha un costo extra e non rientra nella retta annuale.
FAQs
Il video allegato deve essere in formato mp4. Nel caso in cui si inserisca il link ad un video precedentemente caricato su Youtube o Vimeo, viene accettato il formato con cui è stato caricato sul canale.
La durata minima e massima del video è indicata nell’informativa video che si può trovare cliccando il pulsante alla fine di questa pagina.
No. Per essere valido, il video deve seguire le linee guida presenti nell’informativa video, con un abbigliamento consono e senza utilizzo di costumi di scena.
Il video può essere montato anche in maniera amatoriale, ma non verranno accettati video con fotogrammi che non permettono una chiara visione dell’esercizio, anche a causa di tagli improvvisi.
Il Visto per motivi di studio deve essere richiesto all’Ambasciata Italiana del proprio Stato di cittadinanza, direttamente dallo studente. L’Ateneo della Danza, dopo aver ricevuto comunicazione dallo studente di aver iniziato la procedura, produrrà i documenti necessari che verranno richiesti all’appuntamento in ambasciata per il rilascio del Visto. Una volta arrivato in Italia, sarà compito dello studente richiedere l’appuntamento per il permesso di soggiorno. La Segreteria dell’Ateneo della Danza potrà essere d’aiuto ma non si occuperà del caso al posto dello studente.
La possibilità di accesso ai corsi è a completa discrezione della Commissione Esaminatrice. A loro insindacabile giudizio, la Direzione Artistica e il Corpo Docenti, possono decidere di accettare candidati di livello inferiore rispetto a quanto sarebbe richiesto per la loro età. Gli studenti verranno inseriti quindi in un corso inferiore rispetto ai propri coetanei, per poter recuperare le lacune tecniche. Non è possibile invece, essere ammessi ad un livello superiore rispetto alla propria età, in quanto, per ottenere il diploma, è necessario essere in possesso, o conseguire nell’arco dell’ultimo anno accademico, il diploma di maturità.
La scuola dispone di una foresteria per gli allievi che non risiedono a Siena con i propri genitori. Agli allievi maggiorenni è concesso di cercare un’alloggio autonomamente al di fuori della foresteria dell’Ateneo della Danza. Il costo della retta, comprensivo di alloggio, è riportato nel contratto di iscrizione, nella sezione FULL-TIME.
Si. Gli allievi che devono ancora terminare gli studi possono essere inseriti nelle scuole pubbliche o private presenti nel Comune di Siena. Al momento dell’iscrizione, la Segreteria dell’Ateneo della Danza saprà consigliare la scuola più idonea in base a quanto già studiato dall’allievo.
FAQs
Il video allegato deve essere in formato mp4. Nel caso in cui si inserisca il link ad un video precedentemente caricato su Youtube o Vimeo, viene accettato il formato con cui è stato caricato sul canale.
La durata minima e massima del video è indicata nell’informativa video che si può trovare cliccando il pulsante alla fine di questa pagina.
No. Per essere valido, il video deve seguire le linee guida presenti nell’informativa video, con un abbigliamento consono e senza utilizzo di costumi di scena.
Il video può essere montato anche in maniera amatoriale, ma non verranno accettati video con fotogrammi che non permettono una chiara visione dell’esercizio, anche a causa di tagli improvvisi.
Il Visto per motivi di studio deve essere richiesto all’Ambasciata Italiana del proprio Stato di cittadinanza, direttamente dallo studente. L’Ateneo della Danza, dopo aver ricevuto comunicazione dallo studente di aver iniziato la procedura, produrrà i documenti necessari che verranno richiesti all’appuntamento in ambasciata per il rilascio del Visto. Una volta arrivato in Italia, sarà compito dello studente richiedere l’appuntamento per il permesso di soggiorno. La Segreteria dell’Ateneo della Danza potrà essere d’aiuto ma non si occuperà del caso al posto dello studente.
La possibilità di accesso ai corsi è a completa discrezione della Commissione Esaminatrice. A loro insindacabile giudizio, la Direzione Artistica e il Corpo Docenti, possono decidere di accettare candidati di livello inferiore rispetto a quanto sarebbe richiesto per la loro età. Gli studenti verranno inseriti quindi in un corso inferiore rispetto ai propri coetanei, per poter recuperare le lacune tecniche. Non è possibile invece, essere ammessi ad un livello superiore rispetto alla propria età, in quanto, per ottenere il diploma, è necessario essere in possesso, o conseguire nell’arco dell’ultimo anno accademico, il diploma di maturità.
La scuola dispone di una foresteria per gli allievi che non risiedono a Siena con i propri genitori. Agli allievi maggiorenni è concesso di cercare un’alloggio autonomamente al di fuori della foresteria dell’Ateneo della Danza. Il costo della retta, comprensivo di alloggio, è riportato nel contratto di iscrizione, nella sezione FULL-TIME.
Si. Gli allievi che devono ancora terminare gli studi possono essere inseriti nelle scuole pubbliche o private presenti nel Comune di Siena. Al momento dell’iscrizione, la Segreteria dell’Ateneo della Danza saprà consigliare la scuola più idonea in base a quanto già studiato dall’allievo.
AUDIZIONI PUBBLICHE
L’Ateneo della Danza ha pianificato alcune date di audizione per l’accesso al Corso di Formazione Professionale Anno Accademico 2020-2021. Le date, rispetto agli altri anni, sono concentrate nel periodo estivo, conseguentemente allo stato di emergenza causato dalla pandemia di Covid-19:
28 GIUGNO 2020
3 LUGLIO 2020
9 LUGLIO 2020
27 LUGLIO 2020
COME PARTECIPARE
Tutte le audizioni saranno tenute presso la sede dell’Ateneo della Danza, in Piazza Maestri del Lavoro, 31 a Siena. L’audizione consisterà in una lezione di danza classica in più gruppi a seconda dell’età. Tutti partecipanti dovranno presentarsi con un abbigliamento consono: le ragazze in body e calze rosa, con i capelli ben legati in uno chignon, e dovranno essere provviste di mezze punte e punte (se hanno già iniziato il lavoro in punta); i ragazzi in accademico lungo o maglietta aderente e coulotte e provvisti di mezze punte. L’esito dell’audizione verrà comunicato dopo il termine di tutte le lezioni e tutti i candidati che avranno ottenuto l’accesso sosterranno un colloquio, insieme ai propri genitori, con la Direzione Artistica e Amministrativa. In caso di non ammissione, sarà possibile richiedere comunque un colloquio che verrà concordato in base alla disponibilità della Direzione alla fine dei colloqui dei candidati con accesso. Per ulteriori informazioni 0577 222774 - info@ateneodelladanza.it


AUDIZIONI PRIVATE
Qualora non fosse possibile iscriversi alle audizioni pubbliche, è possibile richiedere un’audizione privata, contattando direttamente la segreteria dell’Ateneo della Danza. Tutti i candidati dovranno inviare tre foto di danza a figura intera, non in costume di scena, nelle seguenti posizioni:
- I posizione dei piedi, braccia in preparatoria
- Battement tendu a la seconde, braccia in II posizione
- I arabesque (per i candidati sotto i 12 anni, battement tendu derriere, braccia in I arabesque)
- Developpé a la seconde, braccia in V posizione (dai 12 anni in su)
La segreteria raccoglierà tutte le candidature e concorderà la data di audizione privata direttamente con il candidato, da sostenersi presso la sede dell’Ateneo della Danza, in Piazza Maestri del Lavoro, 31 a Siena.
L’audizione consisterà in una lezione di danza classica individuale o insieme ai ragazzi del Corso di Formazione Professionale della stessa età del candidato.
Tutti partecipanti dovranno presentarsi con un abbigliamento consono: le ragazze in body e calze rosa, con i capelli ben legati in uno chignon, e dovranno essere provviste di mezze punte e punte (se hanno già iniziato il lavoro in punta); i ragazzi in accademico lungo o maglietta aderente e coulotte e provvisti di mezze punte.
L’esito dell’audizione verrà comunicato dopo il termine della lezione durante un colloquio che avverrà tra il candidato, i propri genitori, la Direzione Artistica e Amministrativa.
Per ulteriori informazioni 0577 222774 – info@ateneodelladanza.it